Il progetto, quattro buoni motivi


La scelta di trasformare la nostra stalla da convenzionale a biologica, nasce dalla volontà di aumentare il nostro rispetto per la natura, per gli animali che alleviamo e per l’uomo. In risultato di questo sforzo è una migliore qualità del latte, grazie all’assenza di prodotti chimici quali concimi e diserbanti nel terreno e quindi nei foraggi.

Un nuovo caseificio significa pensare ad una struttura funzionale, con spazi più ampi, impianti e attrezzature moderne, migliore organizzazione del lavoro e aumento di produttività e redditività.

Rendering nuovo caseificio casolare Rendering nuovo caseificio casolare

Significa anche possibilità di diversificare le produzioni, passando dal formaggio fresco allo stagionato, allo yogurt per arrivare ai gelati, creme e budini, ricotta e burro.

Una struttura di questo tipo risponde ai più elevati livelli di qualità e di sicurezza alimentare richiesti dalla normativa europea.

Rendering nuovo caseificio casolare Planimetria nuovo caseificio

Perché puntare sul formaggio Biologico?
Perché piace ai consumatori ed è sempre più richiesto sui mercati

Il nuovo caseificio è necessario per poter lavorare tutto il latte prodotto in modalità biologica. Ciò consentirà di avviare una filiera bio completa a km zero. I formaggi biologici a km zero incontrano un successo crescente e si stanno espandendo in modo notevole su tutti i mercati. I consumatori riconoscono al prodotto bio un valore aggiunto di qualità, sanità e genuinità.
Cogliere questo aspetto oggi è fondamentale per un percorso di sviluppo, capace di assicurare un maggiore ritorno economico.

Cella Stagionatura Cella stagionatura caseificio attuale

Torna su ^