Credono in noi...


Brevi testimonianze di chi nel tempo ci ha aiutato sia economicamente sia materialmente.


Vi sono testimone e ammiratore del lavoro che svolgete incessantemente, con immensa buona volontà. Non vi risparmiate mai e con generosità esemplare Vi dedicate alle Vostre indispensabili mansioni, dall’alba sino a notte fonda, tutti i giorni dell’anno. Vi ringrazio di cuore.

Roberto Ponte, sindaco di Piasco

Sostengo questa bella iniziativa per un motivo egoistico, infatti ho constatato più volte la verità di quello che insegna Gesù: date e vi sarà dato. Con viva cordialità.

Don Franco Ribotta, parroco di Piasco

Conosco e apprezzo da tempo Il Casolare di Piasco che accanto alle attività in campo agricolo svolge anche un'importante opera sociale. La nuova iniziativa darà un contributo fondamentale alla crescita della cooperativa. Molto bello anche lo slogan: Formaggiopermattoni. Grazie di esistere.

Dott. Enrico Abrate, Farmacista di Busca e padre di Michele

La solidarietà è alla base del nostro essere cristiani. E la solidarietà si manifesta con atti concreti, come questo progetto che va aiutato anche con una piccola offerta. Nel manifestare il mio personale sostegno all’iniziativa, invito tutte le persone di buona volontà a dare un segno generoso della loro solidiarietà

Don Paolo Gerardi, parroco di Rossana e Rettore Santuario Diocesano "Madonna della Misericordia" in Valmala

La cooperativa il Casolare di Piasco rappresenta da sempre un punto di riferimento nella progettualità di Coldiretti in quanto realtà economica con il valore aggiunto dell’impegno nei confronti di persone che vivono varie forme di disagio sociale. E’ la chiara testimonianza della sensibilità di imprenditori capaci di mettere a servizio degli altri la loro professionalità e sensibilità. La cooperativa Il Casolare rappresenta un sicuro punto di riferimento anche a seguito della scelta di operare nel biologico. L’iniziativa del crownfounding per costruire un nuovo caseificio di trasformazione di prodotti biologici consente il completamento di un percorso che sollecita le nostre sensibilità umane e professionali a sostegno dell’iniziativa specifica e dell’operato complessivo della cooperativa alla quale rivolgiamo i nostri più sentiti auguri per il successo del progetto nell’interesse complessivo del territorio e delle persone.

Delia Revelli, presidente Coldiretti Cuneo e Piemonte

Il Casolare ha interpretato il proprio essere cooperativa sociale "per gli altri" e in particolare per chi fa più fatica, merita tutto il nostro riconoscimento e il nostro sostegno; non lasciamola sola in questa nuova e sfidante iniziativa.

Alessandro Durando, presidente di Confcooperative Cuneo

Torna su ^