"Formaggio per Mattoni" nome del progetto lanciato dalla cooperativa sociale deIl Casolare" di Piasco per realizzare il nuovo caseificio aziendale.
Si tratta di un progetto che viaggia sulla rete e ha alla base una campagna popolare di raccolta fondi tramite la modalita' del crowfunding. Il crowdfunding (dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento) e' una sorta di grande colletta via Internet che, tramite il sito www.Formaggipermattoni.it si propone di integrare la somma necessaria per completare l'opera. Il preventivo di spesa e' intorno al milione di euro. La parte piu' consistente dei denari arrivera' tramite finanziamenti europei, nazionali e regionali e attraverso le Fondazioni bancarie del territorio. Tale dotazione verra' integrata - questa la speranza del Casolare - dai proventi della campagna di crowfunding che ha appena preso il via e durera' fino al termine del 2017.
Perche' il nuovo Caseificio? Il Casolare ha nell'attivita' zootecnica una delle sue attivita' principali. A questa e' collegata la lavorazione e trasformazione casearia di una parte del latte biologico prodotto in azienda. Attualmente la produzione avviene in un piccolo caseificio tradizionale ed e' costituita da numerosi formaggi freschi e stagionati a latte crudo che riscontrano un buon successo, sia nella vendita al dettaglio presso il negozio di Piasco che nella distribuzione tramite grossisti. Si tratta pero' di un caseificio ormai obsoleto, situato com'e' in un'angusta sede in centro paese. La realizzazione di un nuovo caseificio d'avanguardia, in un terreno a lato dell'attuale azienda agricola del Casolare, con piu' celle frigo e le piu' avanzate dotazioni tecnologiche, consentira' di aumentare la quantita' di prodotto garantendo nel contempo le norme igienico-sanitarie e i parametri di qualita'. In particolare, il nuovo caseificio e' necessario per poter lavorare tutto il latte prodotto in modalita' biologica. Cio' consentirebbe di avviare una filiera bio completa a km zero, con una produzione apprezzata dai consumatori e capace di conquistare nuovi mercati. E' una scelta impegnativa per garantire da un lato il futuro economico del Casolare stesso, e nel contempo assicurare le finalita' sociali della cooperativa, che in 35 anni di attivita' ha aiutato tante persone in difficolta', in situazioni di disagio sociale e famigliare, provenienti da esperienze di comunita' e di reclusione, o comunque svantaggiate rispetto a una normale condizione di vita. Partecipare al progetto Formaggiopermattoni e' semplice: basta entrare nel sito web, leggere e seguire le istruzioni, cliccando sulla cifra che si e' disposti a offrire in cambio di un simbolico quantitativo di formaggio. Sara' importante che chi partecipa faccia correre la voce, creando pagine sui social-network e postando il nome del sito su Facebook. E chi non usa il computer o non ha pratica di Internet puo' aiutare lo stesso il progetto? Certamente. E' stato aperto un conto corrente presso la Banca di Bene Vagenna, sul quale si puo' versare il proprio contributo che verra' automaticamente girato sul sito. Tutte le offerte verranno rendicontate in tempo reale, previo controllo del buon esito della transazione da parte di un nostro operatore. E' possibile seguire i progressi della raccolta fondi sul sito alla pagina: https://www.formaggiopermattoni.it/risultati.asp