Il nuovo caseificio è un progetto che la Cooperativa Il Casolare ha avviato sulla base di un preciso piano economico. La spesa di oltre un milione di euro verrà coperta tramite mezzi propri, fondi pubblici locali, regionali ed europei, finanziamento dal basso per la somma di 200 mila euro. Se giustamente ti stai chiedendo a chi andranno i tuoi soldi, dai un'occhiata alle pagine CHI SIAMO e CREDONO IN NOI.
Sono loro a metterci la faccia: i componenti della cooperativa Il Casolare, primi testimonial del progetto “Formaggio per mattoni”. Con una battuta, ci dicono perché ci credono.
“Dopo 35 anni grazie al formaggio aggiungiamo mattoni alla nostra storia di solidarietà”.
“Noi siamo una famiglia, io sono molto contento di lavorare in questa famiglia in crescita”.
“Abbiamo vinto tante sfide insieme. Vogliamo vincere anche questa”
“L’esperienza del Casolare è un bene comune da tutelare e sviluppare. Il progetto FormaggioXMattoni finalizzato alla realizzazione del nuovo caseificio è essenziale per costruire il futuro insieme”.
“L’idea di una colletta dal basso per la costruzione del nuovo caseificio del Casolare è una magnifica scommessa che dobbiamo vincere. E’ importante far correre la voce, diffondere questo messaggio: ognuno può portare un mattone utile al compimento di questa opera fondamentale”.
La Cooperativa sociale Il Casolare ha nell’attività zootecnica una delle sue attività principali. A questa è collegata la lavorazione e trasformazione casearia di una parte del latte prodotto in azienda.
Attualmente la produzione avviene in un piccolo caseificio tradizionale ed è costituita da numerosi formaggi freschi e stagionati che riscontrano un buon successo, sia nella vendita al dettaglio presso il negozio di Piasco che nella distribuzione tramite grossisti.
La filiera lattiero-casearia può essere sviluppata, ma a una condizione: la realizzazione di un nuovo caseificio d’avanguardia, che consenta di aumentare la quantità di prodotto e si ponga all’altezza dei parametri di qualità richiesti dai consumatori.
Il crowdfunding (dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento) o finanziamento collettivo in italiano, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. È una pratica di micro finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse.
In altre parole, il crowdfunding è versione moderna di quella che, in altri tempi, si sarebbe definita una “colletta”: una pluralità di soggetti s’impegna a sostenere il medesimo proposito partecipando, con mezzi e motivazioni diverse, alla realizzazione dell’idea che ne costituisce la base.
L’importanza del crowfunding è la partecipazione attiva delle comunità locali e delle singole persone che vogliono dare una mano e diventare protagoniste dell’iniziativa. Raccogliere 200 mila euro entro il 31 dicembre 2017 servirà a dare slancio ed entusiasmo a questo progetto di grande spessore sociale oltreché economico.